• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio ASM

Studio ASM

Consulenza Fiscale per PMI

  • Home
  • Lo Studio
  • Consulenza Fiscale
    • Analisi di Bilancio
    • Transfer Pricing
    • Rete d’Impresa
    • Consulenza sul Lavoro
    • Gestione Immobili
    • Crediti IVA
    • Dichiarazioni di Intenti
    • Finanziamenti Agevolati
    • Grandi Patrimoni
    • Contenziosi Agenzia Entrate
  • Blog
  • Contatti

La deduzione analitica dell’Irap

3 Settembre 2019 by Fiscaless

È stata introdotta con il decreto legge 201 del 2011 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” con la finalità di garantire la stabilità economico-finanziaria del Paese. Si parla di deduzione analitica dalle imposte sui redditi dell’Irap, con riferimento alle spese per il personale dipendente. 
La deduzione analitica è un qualcosa che va ad aggiungersi alla deduzione forfetaria riferita invece alla presenza di interessi e oneri finanziari: una misura complementare in sostanza e che riguarda una delle voci di spesa che maggiormente gravano sulle imprese: quella per il personale dipendente.
Queste spese per il personale si riferiscono a retribuzioni, oneri sociali, contributi assistenziali, trattamento di fine rapporto, previdenza complementare, rimborsi vari e indennità di trasferta. Il termine ‘deduzione analitica’ deriva dal fatto che l’importo deducibile corrisponde all’imposta regionale sulle attività produttive riferita alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato.

Deduzioni Irap per il personale

Parte tutto da un assunto di base: qualora, in una azienda, il costo del personale andasse a gravare per un quota superiore al 90% del totale della produzione, diventerebbe fondamentale una rimodulazione delle deduzioni Irap per evitare di andare a dedurre una somma superiore ai versamenti Ira effettuati. 
Le deduzioni relativa all’Irap sono, come detto, di due tipologie: deduzione forfettaria e deduzione analitica. La prima è pari al 10% dell’Irap versata, la seconda si calcola in base alla spese sostenute per il personale al netto delle relative deduzioni ed è quindi proporzionale. 
L’Irap, lo ricordiamo, è l’imposta regionale sulle attività produttive istituita per legge nel 1997 e divenuta poi, nel 2008 con Legge Finanziaria, una vera e propria tassa. Un’imposta che è legata in modo indissolubile al fatturato di una realtà aziendale ed imprenditoriale

Il principio di cassa

La deduzione analitica dell’Irap si riferisce quindi alle spese sostenute per il personale dipendente e si basa sul presupposto che le spese sostenute dalla azienda per i redditi abbiano partecipato alla formazione della base imponibile. 
Da ricordare poi che la deduzione analitica segue il principio di cassa, fondamentale quindi fare fede all’Irap pagata nel corso di un esercizio che sia a titolo di acconto o di saldo. Il tutto sempre nei limiti dell’imposta dovuta, quindi quanto versato come acconto può essere calcolata per la quota totale deducibile nei limiti dell’Irap da versare nello stesso periodo di imposta. 
Un provvedimento che ha cambiato la vita di molte realtà imprenditoriali che abbiano a che fare con spese per il personale dipendente che ha contribuito alla formazione del valore della produzione al netto delle deduzioni già spettanti. Un nuovo sistema di deducibilità Irap sul costo del lavoro che è stato introdotto visto il persistente periodo di crisi, con riferimento soprattutto alle imprese, per fungere da stimolo.

Filed Under: Pagare Meno Tasse

Footer

Sedi

Reggio nell’Emilia
Via Meuccio Ruini, 74/L (RE)
Scandiano
C.so Vallisneri, 17/v (RE)
Modena
Viale Virgilio, 58/C

Contatti

info@as-msrl.it
+39 0522854298

AS&M srl - P.iva e CF. 02518390352 - REA RE-288755 - PEC as.msrl@pec.it - Cap. soc. i.v. € 10.000,00

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookies
  • Dichiarazione Cookie
  • Design By Gasp!