• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio ASM

Studio ASM

Consulenza Fiscale per PMI

  • Home
  • Lo Studio
  • Consulenza Fiscale
    • Analisi di Bilancio
    • Transfer Pricing
    • Rete d’Impresa
    • Consulenza sul Lavoro
    • Gestione Immobili
    • Crediti IVA
    • Dichiarazioni di Intenti
    • Finanziamenti Agevolati
    • Grandi Patrimoni
    • Contenziosi Agenzia Entrate
  • Blog
  • Contatti

Bonus facciate, la novità per il 2020

6 Dicembre 2019 by Fiscaless

Piovono bonus fiscali sulla casa per il 2020, una serie di misure volte a favorire il ripristino di edifici, o comunque lavori che abbiano come obiettivo la ristrutturazione. Non una novità, già in passato bonus di questo genere ce ne sono stati: l’elemento assolutamente innovativo per il 2020 e che ha fatto anche discutere è il bonus facciate. Di cosa si tratta?
Una agevolazione fiscale dedicata a chi effettua lavori di ristrutturazione in casa con riferimento al restyling delle facciate. Dal 1 gennaio 2020 sarà possibile usufruire di questo bonus per le spese relative alla ristrutturazione delle facciate di edifici privati e condomini. 
Il provvedimento in sostanza riguarderà tanti i condomini quanto le ville private: i dettagli sono in fase di definizione e sarà la legge di Bilancio 2020 ad inquadrare al meglio la materia; successivamente la palla passerà nelle mani della Agenzia delle Entrate che dovrà provvedere a definire le regole di applicazione del bonus facciate 2020. Tuttavia alcuni paletti sono già stati fissati.

Come funziona il bonus facciate

Il bonus facciate potrebbe ad esempio essere compatibile anche con altre agevolazioni, quali l’ecobonus. Si riferisce ad interventi di manutenzione ordinaria delle facciate, come ad esempio le tinteggiature delle pareti esterne, e non prevede limiti di spesa.
La vera novità del bonus facciate è rappresentata dalla parte che potrà essere detratta: si parla del 90% della spesa sostenuta per i lavori, cifra enorme che è stata aumentata rispetto al 50% precedente. 
Un incentivo che nasce, negli intenti dell’esecutivo, con un duplice obiettivo: dare nuova linfa al settore dell’edilizia, vista che in molti approfitteranno di questa agevolazioni per intervenire sulla propria facciata; abbellire l’aspetto estetico degli immobili presenti nel nostro paese. Ecco perché si è pensato di concedere una detrazione fiscale così alta. 
Nel testo si legge che il bonus è relativo alle “spese documentate sostenute nel 2020 relative agli interventi edilizi, compresi quelli di manutenzione ordinaria, finalizzati al recupero o al restauro della facciata degli edifici la detrazione dall’imposta lorda è incrementata al 90%”.

Chi può richiedere il bonus facciate

Chi può usufruire del bonus facciate 2020? Proprio come avviene per le detrazioni fiscali relative alle ristrutturazioni edilizie, ad avere diritto al bonus facciate saranno i proprietari di immobili, i titolari dei diritti reali sull’immobile, gli inquilini ed anche i comodatari. 
Nel testo è poi specificato che il bonus è anche per interventi di “manutenzione ordinaria”; si parla quindi di interventi di lieve entità come semplici tinteggiature che siano documentabili, e senza limiti di spesa. Sono comprese anche le spese sostenute per i professionisti, come nel caso di architetti, geometri ecc… 
Per quanto riguarda singole unità abitative quali ville e villette il discorso è più immediato rispetto ad un condominio: in quest’ultimo caso l’amministratore dovrebbe dividere le varie quote delle singole unità abitative per andare poi a calcolare il costo dei lavori per ciascuna di queste e la relativa agevolazione fiscale.

Filed Under: Pagare Meno Tasse

Footer

Sedi

Reggio nell’Emilia
Via Meuccio Ruini, 74/L (RE)
Scandiano
C.so Vallisneri, 17/v (RE)
Modena
Viale Virgilio, 58/C

Contatti

info@as-msrl.it
+39 0522854298

AS&M srl - P.iva e CF. 02518390352 - REA RE-288755 - PEC as.msrl@pec.it - Cap. soc. i.v. € 10.000,00

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookies
  • Dichiarazione Cookie
  • Design By Gasp!