• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio ASM

Studio ASM

Consulenza Fiscale per PMI

  • Home
  • Lo Studio
  • Consulenza Fiscale
    • Analisi di Bilancio
    • Transfer Pricing
    • Rete d’Impresa
    • Consulenza sul Lavoro
    • Gestione Immobili
    • Crediti IVA
    • Dichiarazioni di Intenti
    • Finanziamenti Agevolati
    • Grandi Patrimoni
    • Contenziosi Agenzia Entrate
  • Blog
  • Contatti

Bonus climatizzatori risparmio energetico

29 Settembre 2021 by Fiscaless

La detrazione al 65% per condizionatori con pompa di calore ad alta efficienza che sostituiscono l’impianto di riscaldamento esistente. La detrazione è fruibile sia per abitazioni, uffici, negozi ecc.

Bonus condizionatori senza ristrutturazione: se non vengono effettuati lavori di ristrutturazione, è possibile lo stesso fruire dell’agevolazione fiscale, ma solo se si intende sostituire il vecchio ed intero impianto di climatizzatore con un condizionatore, ossia, un nuovo impianto a pompa di calore e ad alta efficienza energetica. In tal caso si ha diritto alla detrazione del 65% (spesso sulle circolari si confondono le percentuali del 50% e del 65% ma direi che la corretta nel vostro caso è il 65%)

E’ preferibile richiedere un parere di un tecnico esperto (spesso è chi ti vende la macchina) per essere certi di avere acquistato un modello idoneo.

Per poter beneficiare del Bonus in questione, occorre acquistare un condizionatore a pompa di calore a basso consumo energetico attraverso una delle seguenti modalità di pagamento:

Bonifico Bancario;

Pagamento rateale tramite finanziamento.

Non sono ammessi le seguenti modalità di pagamento: Contanti, Carta di credito, Bancomat, PostaPay, Assegni.

Per quanto riguarda quindi le modalità di pagamento ammesse per ricevere l’agevolazione fiscale, il Bonifico bancario dovrà essere di tipo parlante, ossia dovrà indicare i seguenti dati nella causale di pagamento:

“Bonifico a favore di AZIENDA, PARTITA IVA, per l’acquisto di beni e servizi che danno diritto alla detrazione art. 16-bis del Dpr 917/1986, ft. N…. del… beneficiario detrazione codice fiscale xxxxxxxx….”

Una delle novità sulla detrazione è l’avvio dell’obbligo di comunicazione all’ENEA dei lavori effettuati, così come previsto già per l’Ecobonus. Il termine per l’invio è fissato a 90 giorni dal termine degli interventi o del collaudo

Filed Under: Pagare Meno Tasse

Footer

Sedi

Reggio nell’Emilia
Via Meuccio Ruini, 74/L (RE)
Scandiano
C.so Vallisneri, 17/v (RE)
Modena
Viale Virgilio, 58/C

Contatti

info@as-msrl.it
+39 0522854298

AS&M srl - P.iva e CF. 02518390352 - REA RE-288755 - PEC as.msrl@pec.it - Cap. soc. i.v. € 10.000,00

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookies
  • Dichiarazione Cookie
  • Design By Gasp!