• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio ASM

Studio ASM

Consulenza Fiscale per PMI

  • Home
  • Lo Studio
  • Consulenza Fiscale
    • Analisi di Bilancio
    • Transfer Pricing
    • Rete d’Impresa
    • Consulenza sul Lavoro
    • Gestione Immobili
    • Crediti IVA
    • Dichiarazioni di Intenti
    • Finanziamenti Agevolati
    • Grandi Patrimoni
    • Contenziosi Agenzia Entrate
  • Blog
  • Contatti

La normativa fiscale degli ecommerce

1 Luglio 2019 by Fiscaless

Negozi virtuali, attività che decidono di delocalizzare il proprio business in rete sfruttando le potenzialità dello strumento web. Gestire un business online piuttosto che non con modalità tradizionali porta con sé innumerevoli vantaggi, soprattutto in termini di costi ridotti e maggiore facilità di gestire tutto il processo.
I dati parlano chiaro, gli ecommerce sono sempre più diffusi anche nel nostro paese: seppure un po’ a rilento rispetto ad altre realtà, l’Italia si sta aprendo sempre più a questa tecnologia con il raggiungimento, per il 2019, della soglia dei 31,5 miliardi di euro.
Crescono le attività in rete di pari passo con la crescita del numero di utenti che si rivolgono al web per portare a termine i propri acquisti. Se avere una attività online porta tanti vantaggi, su tutti la semplificazione, è tuttavia importante comprendere che ci sono comunque leggi di riferimento che vanno rispettate, soprattutto quelle di natura fiscale.

Classificazione degli ecommerce

A monte per operare una diversificazione che dia poi seguito ad una normativa di riferimento, si deve sempre distinguere tra tipologie di ecommerce. I parametri da tenere in considerazione sono i seguenti:

  • Tipologia di acquisto: la normativa fiscale per gli ecommerce varia a seconda dalla transazione; se il negozio online offre ad esempio contenuti di natura digitale (si pensi al download di un file di varia natura) la normativa da seguire sarà differente rispetto a quella per la vendita di un bene di natura tradizionale.
  • Paese di acquisto: la normativa fiscale è differente per acquisti portati a termine in paesi UE o extra Ue.
  • Tipologia di acquirente: anche la tipologia dell’acquirente fa tutta la differenza del caso. Si parla qui di professionista o di consumatore ordinario.

Una serie di distinzioni che vanno a tracciare profili differenti in termini di trattamento fiscale da seguire. Fattore che rende il tema della vendita online molto complesso ed articolato, motivo per il quale è bene rivolgersi ad un professionista di trattamento fiscale per ecommerce.

Trattamento fiscale per negozi online

Per tornare a casistiche sopra elencate, nel caso di ecommerce diretto e quindi vendita di beni immateriali o digitali l’intera transazione avviene su canale multimediale, compresa la consegna del bene acquistato. Si parla quindi di prestazione di servizi, fattore che implica emissione di fattura con aliquota iva ordinaria (ove prevista).

Ciò fa tutta la differenza del caso con gli ecommerce indiretti, nei quali l’utente acquista un bene materiale che deve essere spedito presso il suo domicilio. In questo caso le transazioni saranno regolamentate secondo norme previste dalla vendite per corrispondenza, si sarà esonerati dall’obbligo di fatturazione e certificazione (a meno che non sia espressamente richiesto dall’acquirente) se l’acquirente è un consumatore. 
Non se si tratta di una azienda o professionista, fattispecie che prevede obbligo di emissione di una regolare fattura comprensiva di iva. Ma le cose possono cambiare poi a seconda del paese di residenza di chi acquista il bene, tante ipotesi che rendono la materia realmente complessa. Il consiglio per chi volesse lanciare un negozio online a livello di business è quello di rivolgersi ad un professionista esperto di trattamento fiscale di ecommerce.

Filed Under: Fisco

Footer

Sedi

Reggio nell’Emilia
Via Meuccio Ruini, 74/L (RE)
Scandiano
C.so Vallisneri, 17/v (RE)
Modena
Viale Virgilio, 58/C

Contatti

info@as-msrl.it
+39 0522854298

AS&M srl - P.iva e CF. 02518390352 - REA RE-288755 - PEC as.msrl@pec.it - Cap. soc. i.v. € 10.000,00

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookies
  • Dichiarazione Cookie
  • Design By Gasp!