• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio ASM

Studio ASM

Consulenza Fiscale per PMI

  • Home
  • Lo Studio
  • Consulenza Fiscale
    • Analisi di Bilancio
    • Transfer Pricing
    • Rete d’Impresa
    • Consulenza sul Lavoro
    • Gestione Immobili
    • Crediti IVA
    • Dichiarazioni di Intenti
    • Finanziamenti Agevolati
    • Grandi Patrimoni
    • Contenziosi Agenzia Entrate
  • Blog
  • Contatti

La Cedolare secca per le locazioni commerciali

18 Dicembre 2019 by Fiscaless

Una misura che era stata introdotta lo scorso anno, 2018, e che aveva consentito per tutto il 2019 di usufruire della cedolare secca anche sugli affitti di negozi. Una agevolazione che con ogni probabilità non sarà possibile avere nel 2020: la proroga per tutto l’anno in questione è saltata, quindi è stata tolta dalla manovra finanziaria. 
Niente più cedolare al 21% sugli affitti di immobili commerciali, il provvedimento non verrà confermato per il 2020. Una retromarcia in realtà, dato che in un primo momento la misura, introdotta con la manovra del 2018 per contratti di locazione commerciale stipulati nel 2019, era stata confermata. In sede di manovra finanziaria è arrivata la doccia fredda per tutti coloro i quali hanno tratto benefici da tale semplificazione.
Perché la cedolare secca è prima di tutto un modo per semplificare contratti di affitto; lo è da sempre per quanto riguarda case ed abitazioni ed il vantaggio era stato allargato anche a locali per uso commerciale.

Cos’è la cedolare secca

Con il termine cedolare secca si intende un regime facoltativo in ambito di sottoscrizione contratto di affitto che permette di poter godere di un’imposta sostitutiva molto più conveniente. Oltre alle tasse inferiori il vantaggio è dato dal fatto che con la cedolare secca non si pagano imposta di registro ed imposta di bollo. 
Tanti vantaggi che si riflettono nella rinuncia da parte del proprietario di chiedere, per tutta la durata del contratto, l’aggiornamento del canone di locazione secondo gli indici nazionali dei prezzi al consumo Istat. 
La normativa italiana prevedeva la possibilità di aderire a questo regime per tutte le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 con contratto di locazione esclusivamente ad uso abitativo. 
Ecco allora che quella prevista nella manovra economica del 2018 per astata una vera e propria rivoluzione per i contratti commerciali 2019, quindi anche per negozi e non soltanto per le abitazioni.

Niente più cedolare secca per negozi nel 2020

Il cambio di rotta ha quindi abolito quella agevolazione per tutti coloro i quali avrebbero voluto sottoscrivere un contratto di affitto ad uso commerciale a partire dall’anno 2020. I locali commerciali che potevano usufruire della cedolare secca nel 2019 erano quelli classificati come C/1 e con una superficie fino a 600 metri quadrati: l’aliquota era al 21%.
La Commissione Bilancio del Senato ha respinto i vari emendamenti che richiedevano stabilizzazione di questa misura, che era provvisoria, o quantomeno una proroga anche per l’anno 2020. La cedolare secca varrà comunque per i contratti commerciali che verranno sottoscritti entro la fine del 2019 e che potranno mantenere l’agevolazione per tutta la durata del contratto stesso: la cosa importante è che la registrazione del contratto avvenga entro 30 giorni dalla data di stipula: quindi è possibile sottoscrivere prima di fine anno con cedolare secca ed andare poi a registrare regolarmente il contratto entro 1 mese massimo. 
Da evidenziare, per comprender meglio il risparmio generato dalla cedolare, che la tassazione ordinaria per affitti locali commerciali si basa sugli scaglioni Irpef (dal 23 al 43%) cui si devono poi aggiungere addizionali locali, imposte di registro e bollo. Ecco perché la cedolare secca al 21% sugli affitti commerciali era stata considerata come un qualcosa di molto positivo e vantaggioso visto anche il difficile momento del settore.

Filed Under: Fisco

Footer

Sedi

Reggio nell’Emilia
Via Meuccio Ruini, 74/L (RE)
Scandiano
C.so Vallisneri, 17/v (RE)
Modena
Viale Virgilio, 58/C

Contatti

info@as-msrl.it
+39 0522854298

AS&M srl - P.iva e CF. 02518390352 - REA RE-288755 - PEC as.msrl@pec.it - Cap. soc. i.v. € 10.000,00

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookies
  • Dichiarazione Cookie
  • Design By Gasp!